Politica per la qualità.

(estratto dal MQ di PROMOS rev 14 del 01.12.2021)

La Politica per la qualità è stata definita dal DIR, sulla base di orientamenti ed indirizzi del CDA di PROMOS, in modo tale da:

 

 

La Politica per la qualità di PROMOS è riesaminata dal DIR, in occasione del riesame della Direzione, per verificarne l’adeguatezza alle esigenze dei clienti e della normativa vigente. In sede di riesame, inoltre, la Direzione è chiamata alla valutazione dei precedenti piani di sviluppo al fine della loro conferma, ridefinizione e eventuale abolizione nonché all’aggiornamento della tabella sulla valutazione dei rischi/opportunità ed alla valutazione dell’efficacia delle azioni intraprese.

 

La Politica per la qualità, gli obiettivi ed i conseguenti impegni dell’azienda, suddivisi per funzione aziendale, sono definiti, formalizzati e monitorati dal DIR con frequenza semestrale.

 

Gli obiettivi generali della politica per la qualità vengono così formalizzati:

Gruppo A: Requisiti relativi processi di erogazione:

A.1: Attività corsuale

A.2: Efficienza

A.3: Efficacia

 

Gruppo B: Requisiti strutturali:

B.1: Dotazione logistica

B.2: Situazione economica

B.3: Risorse umane

B.4: Relazione con il territorio

 

Secondo quanto indicato nella normativa regionale “Modello di Rating per i soggetti che erogano servizi di formazione nella Regione Lombardia” e relativi documenti annessi, Promos si impegna all’aggiornamento periodico secondo le direttive di Regione Lombardia.

 

PROMOS ha adeguato il proprio SGQ a quanto previsto dal D.Lgs 231/2001, dotandosi di un codice etico (pubblicato sul sito www.promosformazione.it), di un Modello di Organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati e di una GAP ANALYSIS.

PROMOS rispetta i vincoli del sistema nazionale e regionale di accreditamento delle strutture formative e dei servizi al lavoro per tutte le attività a finanziamento pubblico, in modo particolare per quel che riguarda i criteri di valutazione della struttura organizzativa, della gestione economica, dell’efficacia ed efficienza, dei collegamenti sul territorio, delle competenze disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *